Rating: 0 stelle

Le polpette con i gamberi e il curry

Le polpette con i gamberi e il curry

È proprio vero, le polpette si possono fare davvero con tutto. Non é un caso che siamo sempre diffidenti verso le polpette della tavola calda. La polpetta, in quel caso é una modo di riciclare gli avanzi. La polpetta che vi proponiamo oggi é invece 

Sardine e “peoci” tripudio veneziano

Sardine e “peoci” tripudio veneziano

Le sardine e i peoci (mitili) sono due ingredienti fondamentali nella cucina di pesce di Venezia. Ho trovato al Mercato di Chioggia grasse sarde e gustosissimi peoci. Se vuoi notizie sulle nostre esperienze al Mercato di Chioggia CLICCA QUI Ho arrostito un pò di sarde, 

Il rotolo con la zucca al forno … e la scamorza affumicata

Il rotolo con la zucca al forno … e la scamorza affumicata

La zucca è un ingrediente versatile in cucina e può essere utilizzata in molti modi. A casa nostra Claudia fa uno straordinario risotto con la zucca. A volta io faccio gli gnocchi con la zucca e l’amaretto. Insomma la zucca é un ingrediente eccezionale. Quella 

La composta di zucca e di cipolla di Tropea

La composta di zucca e di cipolla di Tropea

La composta di zucca e di cipolla si abbina perfettamente ai formaggi erborinati. Una bella serata di autunno a cena con gli amici. Il pane nero con le noci fatto da noi, ancora caldo. Un bel pezzo di formaggio Gorgonzola. Ecco la nostra composta di 

Le polpette in umido molto deliziose …. piatti per l’inverno!!!

Le polpette in umido molto deliziose …. piatti per l’inverno!!!

Che ci vuole per fare le polpette dicono i superficiali che mangiano questo strardinario piatto solo nei bacàri. Fare le polpette può sembrare una cosa banale. Senza timore di smentita, così non é. Qui vi propongo le polpette in umido con il pomodoro. La qualità 

Uova, speck e …. caciocavallo!!!!

Uova, speck e …. caciocavallo!!!!

Ecco un piatto veloce, semplice, infinitamente buono. Cuciniamo delle uova all’occhio di bue, accompagnate dallo speck e dal caciocavallo. Naturalmente lo speck é quello che compriamo quando andiamo in Alto Adige … o ce lo facciamo inviare. Lo speck dell’Alto Adige è un salume dal 

Il risotto con le verdure della laguna di Venezia

Il risotto con le verdure della laguna di Venezia

La cucina veneziana tradizionale si basa sostanzialmente su “tre linee” di prodotto. Il pesce (i crostacei, il baccalà), la cucina povera di carne che ha alla base le frattaglie, le verdure prodotte nelle isole della Laguna. Sono celebri le famose castraure o i piselli (i 

Il baccalà mantecato

Il baccalà mantecato

Questa é una ricetta scritta con tanto amore e con gli occhi pieni dei ricordi di infanzia. Il baccalà mantecato era un lusso a casa mia. La preparazione era un rito che iniziava con l’acquisto dello stockfish (baccalà secco, non salato) al mercato di Rialto. 

I calamari al forno (marinati nel succo d’arancia)

I calamari al forno (marinati nel succo d’arancia)

Metti una mattina al mercato del pesce di Chioggia. Se vuoi approfondire notizie sul mercato del pesce di Chioggia leggi questo pezzo. Il pesce, i molluschi, i crostacei sono sempre bellissimi, freschi e a buon prezzo. Tra le tante delizie esposte ci sono anche i 

La focaccia farcita con le verdure

La focaccia farcita con le verdure

Abbiamo già raccontato, e fornito la ricetta, con la quale realizziamo le nostre focacce. Questa volta, a grande richiesta dei nostri amici, abbiamo deciso di farcire la focaccia con le verdure e l’origano. Inoltre, siamo in vacanza in Calabria dove c’é un vero e proprio 

Lo strudel con le verze, il formaggio di malga e lo speck

Lo strudel con le verze, il formaggio di malga e lo speck

Quello che vi proponiamo é un ottimo piatto autunnale e invernale. Le verze nella stagione invernale e autunnale sono ottime. Lo strudel, come noto é un dolce tipico dell’Alto Adige e del nord Europa. È un modo meraviglioso di utilizzare le mele, la cannella, il 

Il pane ai cereali – “dolce”

Il pane ai cereali – “dolce”

Questo particolare tipo di pane é l’ideale per accompagnare i formaggi erborinati o quelli piccanti. Quante volte avete comprato dei formaggi saporiti e avete pensato “con che cosa accoppio questo formaggio??”. Quindi miele, marmellate, un vino dolce. Ho pensato che anche un pane “dolce” può 

La pasta risottata con i ceci

La pasta risottata con i ceci

Dopo aver fatto provvista di “bontà”, tra cui dei ceci spettacolari al Mercato di Sant’Ambrogio a Firenze, bisognava trovare un modo più intrigante per cucinare un piatto tradizionale: la pasta e ceci. A casa nostra i ceci si usano abbastanza frequentemente. Spesso preparo una ottima 

I maccheroni “al ferretto” con il baccalà

I maccheroni “al ferretto” con il baccalà

Recentemente sono stato in Calabria per lavoro. Ho scoperto questa chicca della cucina locale: i maccheroni al ferretto. I maccheroni al ferretto sono un tipico piatto della tradizione calabrese, caratterizzati dalla loro forma particolare e dal metodo di preparazione. Impasto: Inizia combinando farina e un 

La torta del paradiso, un nome una promessa

La torta del paradiso, un nome una promessa

La torta paradiso (chiamata anche paradisiaca) era il mio dolce preferito quando ero un bimbo. Ovviamente era una torta fatta rigorosamente in casa. Insomma, i dolci casalinghi di una volta. Questa torta é buona non appena sfornata, profumatissima di infanzia e di buone cose. È 

LA FOCACCIA “PERFETTA”

LA FOCACCIA “PERFETTA”

Il termine perfezione indica un obiettivo che mi sono dato nel processo di panificazione. La panificazione non é il “processo” dove sono più bravo. Per me panificazione, non utilizzando il “lievito madre“, é fare delle buone pizze, delle sfiziose focacce utilizzando il lievito di birra 

Le melanzane alla parmigiana

Le melanzane alla parmigiana

 Le melanzane alla parmigiana sono un piatto tradizionale della cucina italiana, in particolare associato alla regione Campania e alla Sicilia. La storia di questo piatto affonda le radici nel periodo della dominazione araba in Sicilia, tra il IX e l XI secolo, quando le melanzane 

La torta di ricotta

La torta di ricotta

Giro moltissimo l’Italia per motivi lavorativi. Spessissimo, sia nel Friuli che nelle montagne trovo la ricotta appena fatta- La ricotta appena fatta é straordinaria accoppiata al miele. Ma, una delle tentazioni dalle quali non ci si può sottrarre é fare la torta di ricotta. La 

I PANZEROTTI PUGLIESI (… INTERPRETATI DA VIANELLO)

I PANZEROTTI PUGLIESI (… INTERPRETATI DA VIANELLO)

Ma, come mi é venuto in mente di fare i panzerotti pugliesi??? Presto detto …. La mia amica Chiara Sciannamé (e gli amici di Vieste) mi ha mandato la ricetta per fare degli ottimi panzerotti pugliesi. Ve la ripropongo, sono certo che proverete e vi 

Le polpette di melanzane

Le polpette di melanzane

Le melanzane sono un ingrediente versatile e apprezzato in cucina, particolarmente durante la stagione estiva. Esse possono essere utilizzate in una vasta gamma di piatti, da antipasti a contorni, primi e secondi, oltre a ricette più leggere. In sintesi, le melanzane offrono molte opportunità culinarie, 

I peperoni con la salsa tonnata

I peperoni con la salsa tonnata

Questo é un piatto che ci piace molto. Ottimo in tutte le stagioni. Il segreto sta nell’abbinamento tra il sapore dolce del peperone e il salato acidulo (limone e aceto) della salsa tonnata. La salsa tonnata è una preparazione tipica della cucina italiana, originaria del 

La torta con il cioccolato e le pere

La torta con il cioccolato e le pere

Quando ci dilettiamo a fare i dolci il nostro raffronto é difficilmente la pasticceria. Quasi sempre dolci buonissimi, sia chiaro. Ma a noi piacciono molto i dolci casalinghi. La torta di cioccolato e pere é diventata una vera e propria mania alimentare dopo averla assaggiata 

La torta di albicocche e di noci

La torta di albicocche e di noci

Questa é una ricetta che ho copiato (in cucina le basi si copiano senza vergogna, poi si rinterpretano) nel libro “I dolci – Il gusto di una tradizione nelle Dolomiti” di Anneliese Kompatscher. Attingendo alla tradizione della pasticceria alto atesina che fa dell’utilizzo del burro 

La focaccia – ricetta con accompagnamenti!!!

La focaccia – ricetta con accompagnamenti!!!

Abbiamo già pubblicato la ricetta base per fare una focaccia casalinga “perfetta” (se vuoi leggere la ricetta per fare la focaccia casalinga CLICCA QUI). Si seguito un’altra ricetta per focaccia. Qui utilizziamo oltre alla farina 00 anche la farina Manitoba. Il risultato é davvero ottimo.In 

La pasta frolla

La pasta frolla

È utilissimo in cucina saper fare correttamente la pasta frolla. Erroneamente si associa la pasta frolla esclusivamente alla pasticceria, ai dolci. In realtà, come vedrete non é così. La pasta frolla potrà essere base sia per i dolci (aggiungere zucchero) o che per le torte