Senza andare in montagna … funghi e pasta sono un ottimo connubio

Una delle finalità del blog é quella di dimostrare che cucinare con semplicità, ottenendo ottimi piatti, é possibile.
Ad esempio, accoppiare i funghi e la pasta é una cosa di una facilità disarmante, si da quasi per scontata. Il problema é che non ci pensiamo.
Aspettiamo di andare in montagna a raccogliere i funghi o cerchiamo nei mercati i porcini, gli ovuli ecc.ecc..
Vi posso garantire che, spessissimo, al supermercato possiamo trovare degli ottimi funghi di allevamento, tra questi io prediligo i pioppini (o piopparelli)
Anche se sono di allevamento, se sono freschi, sono buoni e molto profumati. Confesso che, se sono a corto di idee, un cestino di piopparelli “ti salva la vita”.
Di seguito, due ricette che hanno come protagonista la pasta, sia fatta in casa, che acquistata in un negozio e, ovviamente, i nostri piopparelli.
Se ti interessano altre ricette con i piopparelli prova ad accoppiarli con la carne come in questa ricetta.
- 500 grammi mezze maniche di Gragnano
- 1 cestino funghi pioppini
- aglio
- prezzemolo
- parmigiano reggiano
- olio EVO
- 1 ramo timo
- Dopo aver pulito i funghi con uno straccio umido (non metteteli sotto l'acqua) fate soffriggere nell’olio di oliva uno spicchio d’aglio tagliato in due, tre pezzi. Consiglio, per insaporire il tutto, di aggiungere qualche rametto di timo. Togliete l'aglio e aggiungete i funghi. Salate, pepate e portate a cottura.
- Lessate la pasta. A me, con i funghi, piacciono le mezze maniche di Gragnano. Mantecate la pasta con molto parmigiano reggiano (un ottimo 36 mesi) e ci siamo. In tavola!!!
- Variante due se fate delle ottime tagliatelle di pasta fresca con uova e farina (un etto e un uovo). In questo caso, alla faccia dei puristi, aggiungete ai funghi dell'ottima panna da cucina. Ovviamente deve esserci il parmigiano reggiano.