15 Settembre 2018
La focaccia “perfetta”
Questa focaccia si mangia quasi giornalmente a casa nostra.
Resta buona, riscaldata nel forno, anche dopo due giorni.

A casa nostra si mangia quasi sempre questa focaccia salata.
La composizione delle farine fa si che realizziamo un misto tra la "focaccia genovese" e la "puddica" pugliese.
Ovviamente facciamo anche la "puddica", o la "focaccia genovese".
Questo "ibrido" però ci piace di più.
- PiattoPane
Porzioni |
10 persone |
|
|
![]() |
A casa nostra si mangia quasi sempre questa focaccia salata.
La composizione delle farine fa si che realizziamo un misto tra la "focaccia genovese" e la "puddica" pugliese.
Ovviamente facciamo anche la "puddica", o la "focaccia genovese".
Questo "ibrido" però ci piace di più.
|
Ingredienti
- 250 gr farina 0
- 250 gr farina di semola di grano duro
- 6 cucchiai olio extra vergine di oliva
- 25 gr lievito di birra
- 250 ml acqua tiepida
- 10 pomodorini facoltativo
- olive nere facoltativo
- capperi facoltativo
- origano fcoltativo
- sale grosso
Porzioni: persone
Units:
Istruzioni
- Sciogliere il lievito in 100 ml di acqua tiepida
- Mettere nella ciotola della planetaria la farina 0 e la farina di semola. Aggiungere due manciate di sale grosso e cominciare a miscelare.
- Mettere nella planetaria il "gancio". Aggiungere un pò alla volta l'acqua con il lievito. Aggiungere l'olio di oliva e il restante dell'acqua tiepida fino ad avere una pasta liscia.
- Mettere a lievitare la pasta per due ore coperta da una ciotola. Dopo due ore stendere sulla placa da forno la pasta. Aggiungere, se lo ritenete i pomodorini tagliati, le olive, i capperi e l'origano. Far lievitare, coperto da una ciotola, per altre 3 ore.
- Riscaldare il forno a 220 ° in modalità "ventilata". Mettere nel forno una vaschetta di acqua per ottenere l'effetto vapore.
- Pinzare la pasta, aggiungere sale grosso e, se lo ritenete altro olio di oliva. Per la cottura ci vorranno circa 20 minuti.
Condividi questa Ricetta
Author: wp_1032750
Filed Under: Dolci pane creme