21 Ottobre 2018
La pasta risottata con i ceci
Dopo aver fatto provvista di “bontà”, tra cui dei ceci spettacolari al Mercato di Sant’Ambrogio a Firenze, bisognava trovare un modo più intrigante per cucinare la pasta e ceci.
Ecco allora l’idea di “risottare” la pasta e ceci.
Risultato spettacolare.

La "pasta risottata" é quella forma di cottura che consente di recuperare totalmente l'amido della pasta legando molto il condimento.
Non si farà bollire la pasta aggiungendola poi al condimento. La pasta verrà cotta direttamente nel sugo con una tecnica simile a quella utilizzata per i risotti.
Provare per credere.
Porzioni |
6 persone |
|
|
![]() |
La "pasta risottata" é quella forma di cottura che consente di recuperare totalmente l'amido della pasta legando molto il condimento.
Non si farà bollire la pasta aggiungendola poi al condimento. La pasta verrà cotta direttamente nel sugo con una tecnica simile a quella utilizzata per i risotti.
Provare per credere.
|
Ingredienti
- 300 grammi ceci
- sedano, carota, cipolla, salvia, rosmarino
- 500 grammi caserecce
- olio extravergine di oliva
- 1 hg caciocavallo
Porzioni: persone
Units:
Istruzioni
- Mettete a bagno in acqua fredda i ceci per almeno 12 ore.
- Preparate un soffritto di cipolla, sedano e carota. Andranno tagliati a tocchettini. Preparate del brodo vegetale con sedano, cipolla, pomodori, carota. Aggiungete anche del rosmarino e della salvia.
- Versate i ceci nel soffritto. Aggiungete il brodo vegetale fino a coprire i ceci. Coprite con un coperchio. Portate a cottura i ceci.
- A questo punto mettete nel sugo di ceci la pasta. In questo caso abbiamo utilizzato le caserecce. Portate a cottura la pasta (a noi piace "al dente") aggiungendo costantemente il brodo vegetale.
- Lontano dal fuoco mantecate aggiungendo abbondante caciocavallo che avrete grattugiato. Servite in tavola!!!!
Recipe Notes
Condividi questa Ricetta
Author: wp_1032750
Filed Under: Le ricette