Ingrediente: olio extravergine di oliva

Tempo di tarassaco

Tempo di tarassaco

Avete presente quei fiori gialli che allietano i nostri prati in questa stagione? Quello é il tarassaco, (taraxacum officinale) chiamato anche dente di leone. Questa pianta ha svariati benefici per la salute del nostro organismo. Queste alcune delle proprietà benefiche del tarassaco. Il tarassaco è 

Gli scampi alla busara … a modo nostro!!!

Gli scampi alla busara … a modo nostro!!!

Gli scampi alla busara sono una ricetta che proviene originariamente dall’Istria, da Trieste. Come é noto per centinaia di anni l’Istria é stata terra e mare della Serenissima Repubblica. Tuttavia, gli scampi alla busara si cucinano molto anche a Venezia. Inoltre quando esisteva la ex 

I bigoi in salsa

I bigoi in salsa

Assieme al baccalà mantecato, i bigoi in salsa sono uno dei piatti tipici della tradizione culinaria veneziana. Se vieni a Venezia e vuoi mangiare tradizionale non potranno mancare i bigoi in salsa, il fegato con la cipolla, le seppie (sepe) con il nero, i risi 

Pollo, lenticchie, riso Venere e … tantissimo curry

Pollo, lenticchie, riso Venere e … tantissimo curry

Viriamo allegramente verso la cucina orientale. Confesso che cucina indiana é una scoperta relativamente recente. Dopo il nostro viaggio in India (Claudia ed io), la cucina indiana, l’uso delle spezie e delle verdure é diventato una consuetudine. In questo caso ho messo assieme il pollo, 

Le castraure (carciofini) e il risotto

Le castraure (carciofini) e il risotto

Nel cuore della Laguna di Venezia si trova l’isola di Sant’Erasmo. Una lingua di sabbia che separa la Laguna dal mare Adriatico. L’isola di Sant’Erasmo é molto estesa ed é contraddistinta dalla coltivazione di verdure prelibate. Nel tempi della Serenissima Repubblica, Sant’Erasmo era considerata come 

I gamberoni grigliati

I gamberoni grigliati

Andate al Mercato di Rialto o al Mercato del pesce di Chioggia, cercate i gamberoni freschi. Ci sono anche degli ottimi gamberoni cileni o argentini decongelati. Non é la stessa cosa dei “nostrani”, ma, se conoscete il rivenditore possono essere egualmente molto buoni. Nella nostra 

Le seppioline in umido della tradizione veneziana

Le seppioline in umido della tradizione veneziana

Pensate alla Laguna di Venezia come a una gigantesca nursery. Diverse specie di pesce, dopo l’inverno, migrano dal mare Adriatico e vengono a deporre le uova nei fondali della Laguna. Si capisce ancora di più perché le “barene” e le “velme” della Laguna di Venezia 

Lo stracotto e come va riciclato

Lo stracotto e come va riciclato

Ecco le due ricette per cucinare ed eventualmente riciclare lo stracotto di carne. Nel mio caso ho a disposizione un bel pezzo di “scamone” di circa un kilogrammo. Lo scamone è un taglio di carne bovina molto apprezzato in cucina, noto per la sua versatilità 

Il baccalà in umido della tradizione veneziana

Il baccalà in umido della tradizione veneziana

Questo é uno dei piatti meno conosciuti della tradizione veneziana. Quando si parla a Venezia di baccalà si identifica con il baccalà mantecato (PER LA RICETTA CLICCA QUI), , la massimo, con il baccalà alla vicentina (PER LA RICETTA CLICCA QUI). Invece, il baccalà in 

Sardine e “peoci” tripudio veneziano

Sardine e “peoci” tripudio veneziano

Le sardine e i peoci (mitili) sono due ingredienti fondamentali nella cucina di pesce di Venezia. Ho trovato al Mercato di Chioggia grasse sarde e gustosissimi peoci. Se vuoi notizie sulle nostre esperienze al Mercato di Chioggia CLICCA QUI Ho arrostito un pò di sarde, 

La pasta risottata con i ceci

La pasta risottata con i ceci

Dopo aver fatto provvista di “bontà”, tra cui dei ceci spettacolari al Mercato di Sant’Ambrogio a Firenze, bisognava trovare un modo più intrigante per cucinare un piatto tradizionale: la pasta e ceci. A casa nostra i ceci si usano abbastanza frequentemente. Spesso preparo una ottima