15 Febbraio 2019
I paccheri con il ragù di scampi e di rana pescatrice

Questa ricetta mette assieme due tipi di cottura.
Innanzitutto bisognerà preparare una bisque di scampi.
La ricetta della bisque di scampi la abbiamo già scritta. Scaricatela!!!
Contemporaneamente la rana pescatrice andrà cotta nel forno.
Il segreto sarà quello di assemblare il sapore degli scampi e quello della rana pescatrice senza che uno predomini sull’altro.

I paccheri con il ragù di scampi e di rana pescatrice
Voti: 2
Valutazione: 4.5 You:
Rate this recipe!
|
Print Recipe
|
Questo é uno dei piatti più buoni che abbiamo realizzato.
Non é un piatto semplice. È "sufficientemente" laborioso.
Il risultato, tuttavia é straordinario.
Questa é un'altra variazione nel cucinare il pesce e gli scampi, ingredienti utilizzati spesso nella cucina veneziana.
A Venezia la rana pescatrice é la "coa de rospo".
Porzioni |
6 persone |
|
|
Ingredienti
- 500 hg scampi
- 500 hg rana pescatrice basta una rana pescatrice
- sedano, carota, cipolla
- pomodoro
- 500 hg paccheri
- paprika affumicata
Porzioni: persone
Units:
Istruzioni
- Preparate gli scampi e la bisque come nella nostra precedente ricetta http://www.lacucinadeivianello.it/recipe/gli-scampi-alla-busara-a-modo-nostro/
- Mettete in un cartoccio la coda di rospo, assieme ad alcuni pomodorini fatti a pezzetti. Fatela cucinare nel forno a 100° per circa 1 ora. Quando sarà cotta spezzettate la carne della rana pescatrice con le mani (occhio alle spine). Salvate i pomodorini e l'acqua di cottura.
- Fate restringere la bisque, aggiungete gli scampi, la rana pescatrice e il brodo di cottura. Aggiustate di sale e di pepe. Aggiungete del prezzemolo. Bollite nell'acqua i paccheri (che devono restare al dente). Fate saltare i paccheri nel sugo e servite ben caldo irrorando di olio evo.
Recipe Notes
Condividi questa Ricetta