Gli ziti in “due versioni”

Gli ziti sono una tipologia di pasta che apprezzo molto, anche per la sua versatilità.
Nella prima ricetta, gli ziti si condiscono con la besciamella e il ragù, abbondante parmigiano e poi la gratinatura nel forno.
Il ragù é molto semplice: macinato di maiale e manzo, sedano, cipolla, carota, passata e concentrato di pomodoro.
Mi raccomando per cucinare il ragù, solo brodo vegetale. Non il dado, vi prego.
Gli ziti al forno sono ottimi anche il giorno dopo. Mio figlio Rocco questa mattina, alle 10,30, aveva fame. Mi ha chiesto di riscaldargli gli ziti.
In questo filmato racconto la procedura per cucinare ottimi ziti gratinati al forno.
Come potete vedere dalla foto qui di sotto gli ziti si possono anche gratinare nel forno con il formaggio.

Il procedimento é molto semplice.
Scamorza affumicata abbondante, burro e parmigiano reggiano.
Si amalgama il tutto con gli ziti.
Si imburra una padella, si ricopre il fondo di pane grattugiato (per favorire la gratinatura).
Cinque minuti di gratinatura per ogni verso, come se fosse una frittata.
Provare per credere.
Buon appetito.