2 Febbraio 2020
A piccoli passi verso la delizia: il baccalà alla vicentina

Noi veneziani abbiamo una particolare passione per il baccalà.
In un suo libro il mitico Giuseppe Maffioli scrive “Logico che la cucina veneziana …. abbia saputo comporre i suoi sapori con un particolarissimo potere di trasfigurazione adeguandoli ai momenti e alle occasioni più adatte e felici della nostra esistenza. Ma dove quell’alchimia avviene nel modo più straordinario é senz’altro nella cottura del baccalà, del nordico stoccafisso, che giunto da noi stopposo, legnoso e quasi repellente diviene uno dei piatti più succulenti della Regione”.
Ingredienti
- 500 grammi baccalà bagnato
- farina 00
- olio di oliva
- 100 grammi burro
- 2 cipolle di Chioggia
- 6 filetti acciughe sotto olio
- prezzemolo
- 1 litro latte
- parmigiano reggiano
Porzioni: persone
Units:
Istruzioni
- Prendete il baccalà (mi raccomando stoccafisso ammorbidito almeno 4 giorni in acqua corrente), togliete le spine, ma, mi raccomando mantenete la pelle. Tagliatelo a pezzi. Infarinate ogni pezzo di baccalà.
- In un tegame fate soffriggere in burro e olio le cipolle tagliate finemente. Aggiungete le acciughe tagliate a pezzettini. Mescolate bene il tutto. A fuoco spento aggiungete il prezzemolo tagliato finemente.
- Imburrate abbondantemente una teglia da forno. Mettete sul fondo il baccalà infarinato. Pepate e salate (attenzione nel soffritto ci sono le acciughe). Spalmate sul baccalà il soffritto di cipolle, acciughe e prezzemolo. Coprite il composto di latte. Aggiungete il parmigiano grattugiato, per ottenere, a fine cottura una bella crosticina.
- Infornate a 160° nel forno preriscaldato. Cucinate per due ore. Servite caldo con la polenta.
Condividi questa Ricetta