14 Dicembre 2019
I maccheroni con il prosciutto crudo di San Daniele

Sulle colline del Friuli di adagia la cittadina di San Daniele.
Alzi la mano chi non ha mai sentito parlare, meglio, non ha mai assaggiato il prosciutto crudo di San Daniele.
Il processo di produzione e di stagionatura del prosciutto di San Daniele é assolutamente complesso, tale da garantire un prodotto dalla dolcezza e dal profumo inconfondibili.
Ovviamente dopo aver affettato “il giusto” e averlo gustato con il pane cado, restano sempre pezzi di carne e di grasso che noi abbiamo trasformato in un ricco sugo per condire la pasta.
Ingredienti
- 400 gr maccheroni attenzione va benissimo anche la pasta all'uovo (meglio se la fate voi)
- 2 hg prosciutto crudo di San Daniele
- 1 confezione di panna
- cipolla bianca
- burro
- parmigiano reggiano
Porzioni: persone
Units:
Istruzioni
- Fate soffriggere in abbondante burro la cipolla bianca affettata molto sottile e il prosciutto di San Daniele tagliato a listarelle. A noi piace che il prosciutto divenga ben croccante. Fate lessare la pasta nell'acqua salata. Mantecate la pasta con la panna da cucina e il parmigiano reggiano.
- Attenzione !!!!! una variabile é data dall'aggiungere dei funghi pioppini (poco cotti, molto croccanti) e un cucchiaio di crema di tartufo. Provare per credere.
Condividi questa Ricetta
3 thoughts on “I maccheroni con il prosciutto crudo di San Daniele”
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Ricetta molto buona, oltre ad avere una deliziosa pinta. Che ne dici di aggiungere il prosciutto iberico di ghianda? Congratulazioni per il blog.
Io uso il prosciutto crudo ed è delizioso. Grazie mille per aver condiviso la ricetta.
Ti auguro il meglio.
Grazie per il suggerimento