10 Giugno 2020
I maccheroni con i finferli

Il piatto che vi propongo é semplicissimo. Per essere perfetto tuttavia deve avere una caratteristica, l’ingrediente primo, i finferli o gialletti (cantharellus cibarius) devono essere raccolti nel bosco e poi, immediatamente consumati.
È quindi questo un tipico piatto delle vacanze in montagna.
È anche questo un piatto evocativo della mia vita. Alzarsi all’alba, inoltrarsi nel bosco, respirare aria pulita, apprezzare i profumi del bosco. E poi, l’emozione della ricerca e della scoperta.
Queste emozioni, non hanno eguali. Poi, ci sta la cucina. Si va in bosco, si trovano i funghi, si fa la pasta.

Ingredienti
- funghi finferli (cantharellus cibarius) quanti ne trovate in bosco
- 4 etti maccheroni
- panna da cucina
- aglio e prezzemolo
- burro
- parmigiano
Porzioni: persone
Units:
Istruzioni
- Pulite i funghi senza immergerli nell'acqua. Sciogliete il burro in un tegame, aggiungete uno spicchio d'aglio schiacciato (poi lo toglierete). Insaporite il burro con dello speck (o pancetta affumicata, o bacon). Aggiungete a questo punto i funghi. Salate e pepate. Chiariamoci bene, i puristi non vogliono aggiungere la panna. Dipende. Se utilizzate la panna (o il burro) di un caseificio di montagna, la panna ci sta, eccome. Fate bollire la pasta, scolatela e mettetela in una zuppiera con un cucchiaio di acqua di cottura. Aggiungete il sugo dei funghi, la panna, e mantecate con il parmigiano reggiano.
Condividi questa Ricetta
Author: wp_1032750