Lasagne verdi con il pesto alla genovese

I modi e i piatti per utilizzare il pesto alla genovese sono molteplici.
In questo caso suggerisco di utilizzare il pesto alla genovese accoppiato alla lasagne verdi.
La cosa migliore é che le lasagne verdi le facciate voi (solita ricetta della pasta fresca -un uovo, un etto di pasta- con la variante di inserire nel composto gli spinaci ben tritati). Tuttavia, si può prendere anche la pasta in un negozio o utilizzare la pasta da mettere al forno, non mi formalizzo.
Fate una besciamella un pò liquida e incorporate la metà del pesto alla genovese.
A questo punto, dopo avere imburrato bene la teglia da forno, alternate uno strato di lasagne, i fagiolini e le patate che avrete precotto (non stracotto), la besciamella con il pesto e, delle fettine di scamorza affumicata.
L’ultimo strato di lasagne andrà coperto bene di besciamella, di pesto, di scamorza e di tanto parmigiano reggiano.
Mettete la teglia nel forno preriscaldato a 180°, fino a che non si sarà generata una bella doratura (v. foto).
Attenzione, le lasagne sono buonissime (forse anche più buone) il giorno dopo.