Crépes con il radicchio e il caciocavallo

Ecco un bel piatto per questi giorni di Natale (ma, non solo).
Questo é il periodo del radicchio di Treviso. Il radicchio di Treviso ha un piacevolissimo retrogusto amarognolo.
Può essere la base di una insalata croccante (magari con i fagioli di Lamon e l’aceto balsamico).
Se trovate invece delle foglie di radicchio possono essere stufate e mangiate condite con l’olio di oliva, oppure possono farcire le crépes.
Questa é la ricetta che vi propongo.
Preparate delle crépes sottili, con latte, uova, e farina.
A questo punto farcite le crépes con il radicchio di Treviso stufato (strizzatelo bene, non deve restare acqua) e con un trito di caciocavallo non stagionato (ne ho comprato uno in Puglia) e noci (croccantezza assicurata).
Imburrate una pirofila e adagiate le crépes coprendole di un leggero e sottile strato di besciamella.
Prima di infornare coprite con la besciamella e il trito di caciocavallo e noci.
Lasciate gratinare nel forno preriscaldato a 180°.
Il risultato sarà veramente delizioso perché il retrogusto amarognolo del radicchio si sposerà perfettamente con quel pò di piccantezza del caciocavallo e l’aroma delle noci.
Buon pranzo -o cena- a tutti voi.